Assembly Windows 32bit con MASM

Sommario


Capitolo 1:
Strumenti necessari per la sezione Assembly Windows 32bit

1.1 Strumenti di sviluppo
1.2 Assembler disponibili
1.3 Gli include files
1.4 L'include file Windows.inc
1.5 Documentazione


Capitolo 2:
Storia di Windows

2.1 Il computer IBM XT 8086
2.1.1 Il sistema operativo del computer IBM XT 8086 (MS-Dos)

2.2 La Graphic User Interface (GUI)
2.3 Le schede di espanzione di memoria
2.4 Windows 2.0
2.5 La CPU Intel 80286
2.5.1 La modalità protetta della CPU Intel 80286
2.5.2 Il supporto per la memoria virtuale della CPU Intel 80286
2.5.3 Il multi-tasking
2.5.4 Il table indicator
2.5.5 Il Request Privilege Level
2.5.6 La modalità d'indirizzamento in modalità protetta della CPU Intel 80286

2.6 La CPU Intel 80386
2.6.1 La modalità virtual 86 della CPU Intel 80386

2.7 Windows 3.x
2.7.1 Modalità standard di Windows 3.x
2.7.2 Modalità avanzata 386 di Windows 3.x

2.8 Windows 16 bit (Win16)
2.9 Windows 32 bit (Win32)
2.10 Le risorse condivise di Win16
2.11 Le risorse esclusive di Win32
2.12 Le limitazioni imposte da Windows NT / 2000 / XP per migliorare la stabilità
2.13 Conclusione


Capitolo 3:
Struttura di un programma Assembly per Windows 32bit

3.1 Le direttive per l'assembler
3.2 Il segmento dati inizializzati
3.3 Il segmento dati non inizializzati
3.4 Il segmento dati costanti
3.5 Il segmento di stack
3.6 Il segmento di codice
3.7 Il gruppo DGROUP
3.8 Template di un programma Assembly per Win32
3.9 Programmazione in modalità protetta a 32 bit
3.10 Esempio pratico


Capitolo 4:
Assembling & linking

4.1 Convenzioni adottate nella sezione Assembly Windows 32bit
4.2 Il primo programma Assembly per Win32
4.3 La fase di assembling con MASM
4.4 Il listing file
4.5 La fase di linking con MASM
4.6 Il Map File
4.7 La fase di esecuzione di PRIMO.EXE
4.8 La procedura wsprintf
4.9 L'editor QEDITOR.EXE del MASM32


Capitolo 5:
La Main Window

5.1 I messaggi di Windows
5.2 La procedura WinMain
5.3 Inizializzazione della Main Window
5.4 Registrazione della Main Window
5.5 Attivazione della Main Window
5.6 Gestione della Main Window
5.7 La Window Procedure
5.8 Esecuzione di MAINWIN.EXE
5.9 Note importanti sulla generazione dell'eseguibile MAINWIN.EXE
5.10 Note importanti sulle versioni ASCII e UNICODE delle procedure di Win32


Capitolo 6:
La gestione del testo

6.1 Modifiche apportate alla Window Procedure
6.2 Gestione del messaggio WM_CREATE
6.3 Gestione del messaggio WM_CLOSE
6.4 Gestione del messaggio WM_DESTROY
6.5 Gestione del messaggio WM_PAINT
6.6 La procedura TextOut
6.7 La procedura DrawText
6.8 I font di Windows
6.9 Implementazione di FONTWIN.ASM


Capitolo 7:
Menu, icone, cursori, bitmap e dialoghi

7.1 Il Resource File
7.2 L'include file RISORSE.INC
7.3 Struttura generale dell'applicazione RISORSE
7.4 Installazione del menu e dell'icona
7.5 Gestione del messaggio WM_CREATE
7.6 Gestione del messaggio WM_COMMAND
7.7 Gestione del messaggio WM_DESTROY
7.8 La dialog box RisorseAboutDlg
7.9 Generazione dell'eseguibile RISORSE.EXE



Appendici


Appendice A: Tabella dei codici ASCII estesi
Appendice B: Tabella dei codici di scansione della tastiera
Appendice C: Tabella di conversione tra le principali basi numeriche
Appendice F: Tabella delle istruzioni della CPU (RM)
Appendice H: Tabella delle istruzioni della CPU (PM)
Appendice I: Vettori d'eccezione in modalità protetta