Ciao
Buona Esplorazione Del Sito!

Per ulteriori dettagli sul nome da comunicarmi vedere le informazioni in fondo alla pagina.

Torna alla pagina Indice dei tutorials di MarcoSoftware84


Corso assembly

di Raffaele Marongiu

Uno dei siti più completi su Assembly, in lingua italiana.
Presenta due corsi:

  1. Il Corso Assembly Base (con MASM, TASM e NASM).
  2. Il Corso Assembly Avanzato (con MASM, TASM e NASM).

Normalmente, i corsi Assembly si riferiscono ai processori Intel 8086 e 8087, a 16bit in modalità reale.
Questo, pur essendo un ottimo punto di partenza, rappresenta una limitazione considerevole, visto che i moderni sistemi operativi utilizzano CPU a 32bit o 64bit ed operano in modalità protetta.
Ciò significa che gli strumenti acquisiti con un normale corso di Assembly a 16bit in modalità reale non permettono di fare granché in un ambiente a 32bit.
Il corso di Raffaele Marongiu, quindi, è un corso completo, visto che affronta sia Assembly a 16bit in modalità reale, sia Assembly in modalità protetta (32bit).

Nell’Area Downloads di questo sito, inoltre, è possibile ottenere le due versioni dell’Assembler MASM: MASM 6.11 a 16bit e MASM 6.14 a 32bit.
Se si vuole utilizzare MASM32 per sviluppare applicazioni MS-Dos, è necessario servirsi di un apposito linker in quanto quello di MASM32 è riservato solo all’ambiente Windows.
A tale proposito, dall’Area Downloads di questo sito è possibile scaricare il file autoscompattante LNK563.EXE che contiene il linker Microsoft per MS-Dos.


L’Assembler o assemblatore, è un programma che traduce il codice sorgente (la sequenza delle istruzioni scritte dal programmatore) in codice oggetto generando (se non ci sono errori) un file con estensione .OBJ chiamato object file; questo file contiene il codice macchina del programma appena tradotto, più una serie di importanti informazioni destinate al linker.
Il linker o collegatore, ha il compito di generare il file in formato eseguibile (estensione .EXE o .COM) a partire dal codice oggetto.
Un programma Assembly può essere costituito da un unico file o da più file; ad esempio, se il codice sorgente si trova nei tre file chiamati MAIN.ASM, LIB1.ASM e LIB2.ASM, attraverso l’Assembler si ottengono i tre file MAIN.OBJ, LIB1.OBJ e LIB2.OBJ.
Il Linker parte da questi tre moduli e dopo aver risolto eventuali riferimenti incrociati tra essi, li collega assieme generando (se non vengono trovati errori) un file in formato eseguibile chiamato MAIN.EXE.

Con il termine Assembler generalmente si indica l’insieme formato almeno dall’Assemblatore e dal Linker.

Ma in questa guida c'è ancora di più:

La sezione Assembly Base si rivolge non solo a chi vuole imparare a programmare in Assembly, ma anche a chi non ha la minima nozione sul funzionamento di un computer; per seguire questo tutorial non è richiesta quindi nessuna conoscenza di informatica o di hardware.
Da questo punto di vista, il corso di Raffaele Marongiu potrebbe essere intitolato: "How Computers work" (come funziona il computer), visto che spiega passo a passo la logica e l’architettura hardware di un computer.
I capitoli introduttivi, infatti, sono dedicati alle premesse teoriche che costituiscono le fondamenta della tecnologia informatica.
Il testo parte dal sistema di rappresentazione numerica binaria e dall’aritmetica binaria: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, per poi mostrare come l’aritmetica binaria possa essere simulata utilizzando i circuiti elettrici, attraverso la realizzazione delle porte logiche e delle reti combinatorie.
Oltre alla completezza ed alla profondità della trattazione, c’è da segnalare la scorrevolezza del testo, frutto, probabilmente, delle grandi capacità didattiche del suo autore.

Iniziamo a imparare come funziona il computer, vai all’Elenco del tutorial.


Marcosoftware84 logo MS-Dos fà impazzire

Marcosoftware84 non è affiliato o approvato da Microsoft Corporation, il software disponibile su questo sito è distribuito così com’è senza alcuna garanzia.
Assicuratevi di avere fatto il BackUP di tutti i dati importanti del computer dove utilizzerete il software di questo sito.
Io sono soltanto un appassionato programmatore dei sistemi operativi MS-Dos e Windows.
Questo sito è stato creato per chi vuole imparare a programmare i sistemi operativi della Microsoft come MS-Dos e Windows tramite le mie guide presenti sul sito.

Questo sito non utilizza cookie per profilare i vostri dati, ma viene utilizzato soltanto uno script in linguaggio PHP che rileva l’indirizzo IP pubblico della vostra connessione internet solo per scopo statistico e personale, i vostri dati non vengono divulgati o venduti a nessuno!

Se volete e se vi fa piacere potete comunicarmi il vostro nome o NickName inserendolo nel banner in cima alla pagina.

Se mi volete contattare potete scrivere nel form all’indirizzo https://account.marcosoft84.org/contattami.
Se volete contribuire ad ampliare l’archivio di file dell’Area Downloads donando al pubblico i programmi creati da voi, oppure in vostro possesso, potete farlo compilando il form al seguente indirizzo https://account.marcosoft84.org/inviami-file.

Questo sito nella maggior parte delle sue pagine (dove è possibile) mantiene la massima compatibilità con i sistemi operativi e le versioni dei browser forniti nell’Area Downloads per essere visualizzato correttamente con questi software.

Non è consentito l’uso illecito del contenuto di questo sito con lo scopo di: creare virus per infettare computer, costruire o inviare trojan, comprometterne il funzionamento dei sistemi operativi installati, ottenere contenuti sensibili degli utenti che utilizzano i computer d’epoca per farne profitto vendendoli a terze parti.

Marcosoftware84 non risponde in nessun caso di eventuali danni a persone o cose riconducibili all’uso illecito e scorretto dei contenuti di questo sito da parte degli utenti malintenzionati.

Questo sito è stato reso disponibile al pubblico il 23 Giugno 2023 alle ore 19:00.
L’ultimo aggiornamento è stato effettuato il 31 Marzo 2025 alle ore 23:20.