![]() | MarcoSoftware84 | ||
Area Downloads | Tutorials e istruzioni varie |
Per ulteriori dettagli sul nome da comunicarmi vedere le informazioni in fondo alla pagina.
Torna alla pagina Indice dei tutorials di MarcoSoftware84
Istruzioni per installare Windows 2000 con Service Pack 4
Scaricare il file contenente l’immagine del CD-ROM di installazione di Windows 2000 Professional e il file eseguibile per l’installazione del Service Pack 4 dall’Area Downloads contenuti nel file win2000pro.zip di questo sito e scrivere il file .ISO su un CD-ROM.
Nota:
Se invece eseguite questa procedura su un software per emulare il funzionamento del computer dell’epoca, vi basterà scaricare l’immagine del CD-ROM di installazione di Windows 2000 Professional.
Quindi raggiungerlo tramite le impostazioni del software che emula il PC.
Per avviare la procedura di installazione è necessario inserire il CD-ROM di Windows 2000 all’avvio del computer.
Appena il CD-ROM viene letto dal lettore CD-ROM del computer vi chiederà di:
Premere un tasto per avviare da CD-ROMQuindi premete un tasto per avviare l’installazione di Windows 2000.
Il processo di installazione cercherà i componenti hardware del computer.
Se avete dei dischi rigidi o lettori CD-ROM collegati con connettore SCSI o SATA dovete premere il tasto F6 per installare un driver apposito, appena si visualizza la schermata blu con la riga bianca in basso.
La schermata successiva ci permette di selezionare un driver per le periferiche di memorizzazione rilevate dal sistema operativo.
Se avete premuto "F6" in questa schermata è possibile selezionare un driver di periferica per i dischi rigidi o i lettori CD-ROM/DVD-ROM da utilizzare durante l’installazione di Windows 2000.
Nell’elenco vengono mensionate le periferiche rilevate dal sistema operativo, se nell’elenco non sono presenti i dischi rigidi dove si vuole installare il sistema operativo è necessario darne il driver premendo il tasto S e quindi inserire il driver dal floppy disk.
Quindi una volta che i driver sono corretti premere INVIO per proseguire con l’installazione.
Al termine verrà chiesto di premere INVIO per avviare il processo di installazione di Windows 2000, oppure premere R per ripristinare un’installazione di Windows 2000, altrimenti premere F3 per uscire dall’installazione.
Quindi premere INVIO per avviare l’installazione di Windows 2000.
La prossima schermata vi richiede di accettare il contratto di licenza Microsoft.
Per poter accettare il contratto di licenza premere il tasto F8.
La prossima schermata vi chiederà in quale unità disco rigido installare Windows 2000.
In questa schermata viene visualizzato l’elenco delle partizioni dei dischi rigidi installate sul computer.
Si può anche creare una nuova partizione per installare Windows 2000.
ATTENZIONE:
In caso eliminate le partizioni esistenti tutti i dati in esse contenuti andranno persi e non sarà più possibile recuperarli.
Una volta che avete creato la partizione, selezionatela e premete INVIO, per proseguire con l’installazione.
A questo punto l’installazione vi chiederà di formattare l’unità con i File System indicati nell’elenco:
Le opzioni sopra menzionate saranno visibili a seconda di come la partizione è formattata prima dell’installazione di Windows 2000.
Quindi dall’elenco selezionare il File System con cui si vuole creare la partizione per installare Windows 2000 e premere INVIO.
Di seguito vi verrà chiesto di procedere con la formattazione del File System selezionato, ricordando che tutti i dati contenuti nella partizione andranno persi, per confermare premere F.
Dopo che la procedura ha eventualmente analizzato i dischi rigidi procederà con la copia dei file di installazione sull’unità.
Alla fine della copia dei file la procedura riavvierà il computer in automatico.
Quando il computer effettua il riavvio verrà mostrato un menù di scelta contenente le seguenti voci:
Windows 2000 ProfessionalA questo menù lasciar correre il conto alla rovescia per avviare l’opzione predefinita.
Quando il computer ha completato il riavvio visualizza il cartello che notifica l’installazione guidata di Windows 2000.
In questa schermata fare click su Avanti per avviare la ricerca dei driver delle periferiche, se non parte in automatico.
Attendere qualche minuto per completare la procedura della ricerca dei driver.
Alla fine della procedura si visualizza la schermata delle impostazioni internazionali.
In questa schermata fare click su Avanti perché la configurazione è già corretta.
Alla prossima schermata vi verrà chiesto il nome e l’organizzazione.
In questa schermata inserire il nome a cui intestare il sistema operativo e l’organizzazione.
Il campo organizzazione può essere riempito con un "." (punto) qualora non avete un’organizzazione.
Quindi fare click su Avanti per proseguire.
In questa schermata vi verrà chiesto di inserire il Product Key del sistema operativo.
Inserire il numero di serie del prodotto Windows 2000, quindi fare click su Avanti.
In questa schermata vi verrà chiesto di inserire il nome del computer.
Inserire il nome del computer, questo nome sarà anche il nome visualizzato nella condivisione "Rete Windows" di Windows10 / Windows11, oppure SMB di Linux.
Inserite la password per l’account "Administrator" che ha il controllo completo sul computer, se non volete mettere password vi basterà lasciare i campi "Password" e "Conferma password" vuoti.
Di seguito fare click su Avanti per proseguire.
Nota:
Si consiglia di scrivere la password dell’account "administrator" su un foglio di carta prima di proseguire.
La prossima schermata vi chiederà di selezionare il fuso orario e la data corrente.
Controllate se la data e l’ora del computer sono corrette e selezionate il fuso orario: GMT+1 dove è compreso Roma.
se non si deve cambiare l’ora, disattivare "Passa automaticamente all’ora legale".
Quindi in fine cliccare su Avanti.
Nella prossima schermata selezionare le impostazioni di rete "Tipiche" o "Personalizzate".
Selezionare l’opzione "Impostazioni personalizzate" e fare click su Avanti.
La mia scheda di rete è: "RealTek 8139 Fast Ethernet 100mb/s", quindi Windows 2000 la riconosce in automatico e non necessita di installare i driver.
La prossima schermata visualizzerà l’elenco dei componenti installati.
In questa schermata si visualizzerà l’elenco dei componenti presenti nel computer:
Se qualche componente non è presente o non attivato aggiungerlo facendo click su "Installa...", o attivarlo facendo click sul quadrato davanti al nome del componente.
Quindi fare click su Avanti per proseguire.
In questa schermata vi verrà chiesto di inserire il gruppo di lavoro o dominio del computer.
Alla domanda "Rendere questo computer membro di un dominio?", selezionare la voce "No, questo computer non è in rete o è in una rete senza dominio".
Inserire il gruppo di lavoro della tua rete locale nella rispettiva casella, ad esempio: "WORKGROUP", quindi fare click su Avanti.
Adesso il computer completa la copia dei file del sistema operativo.
Alla fine dovrai riavviare il computer togliendo il CD-ROM dall’unità.
Quindi cliccare su Fine.
Al primo avvio del computer Windows 2000 farà l’identificazione guidata di rete.
Fare click su Avanti per avviare la procedura.
In questa schermata verrà chiesto l’utente del computer.
Selezionare l’opzione "Per utilizzare questo computer è necessario che l’utente immetta il nome e la password" e quindi fare click su Avanti.
la schermata successiva notifica che l’identificazione di rete è stata completata, fare click su Fine per proseguire.
L’installazione di Windows 2000 è completata!
Configurazione dell’utente che usa il computer quotidianamente e la cartella condivisa in rete locale.
All’avvio del computer si visualizzerà la schermata per la richiesta del nome utente e la password per entrare.
Inserire nella finestra che si apre il Nome: "Administrator" e la password che avete scritto sul foglio durante l’installazione di Windows 2000.
Abilitiamo l’utente "Guest"
Per fare ciò è necessario fare click con il pulsante destro del mouse su "Risorse del computer", quindi fare click su "Gestisci".
Nella finestra che si apre fare doppio click su "Utilità di sistema", fare doppio click su "Utenti e gruppi locali", fare doppio click su "Users" e quindi fare doppio click su "Guest".
Nella finestra che si apre cercare la voce "Account disabilitato" e togliere la spunta.
Quindi fare click su Ok, quindi chiudere "Gestione computer".
Ora creiamo l’utente quotidiano
Se l’utente che usa il computer è lo stesso che si intesta il sistema operativo, basterà fare l’accesso semplicemente inserendo il nome utente nella schermata all’avvio del computer.
Se l’utente è un altro seguire la seguente procedura per crearlo.
Per fare ciò è necessario aprire l’utilità "Utenti e password", per aprirlo seguire i seguenti passaggi:
Fare doppio click su "Risorse del computer", poi fare doppio click su "Pannello di controllo", quindi fare doppio click su "Utenti e password".
Nella finestra che si apre fare click su "Aggiungi..." sotto l’elenco degli utenti che utilizzano il computer.
In questa finestra inserire il nome dell’utente che usa il computer quotidianamente.
Se volete potete inserire il "Nome completo", la "Descrizione", quindi fare click su Avanti.
In questa schermata inserire la Password da usare per entrare, se non volete inserire la password vi basterà lasciare i campi "Password" e "Conferma password" vuoti.
Quindi fare click su Avanti per proseguire.
In questa schermata "Specificare il livello di accesso per questo utente", si può scegliere le seguenti opzioni:
Si consiglia di selezionare "Altro" e quindi selezionare il gruppo "Administrators".
Fare click su Fine per completare la procedura.
Poi disconnettersi dall’account "Administrator" e connettersi con l’utente appena creato.
Creazione della cartella condivisa in rete locale
Per creare la cartella condivisa, solo gli utenti del gruppo "Administrators" lo possono fare.
Quindi se avete creato l’utente che appartiene ad un altro gruppo dovete accedere al computer con l’utente "Administrator".
Fare click su "Risorse del computer" e andare a cercare una cartella o un’unità disco da condividere in rete.
Quando l’avete trovata fare click con il pulsante destro del mouse e dal menù che si apre fare click su "Proprietà".
Quindi selezionare la scheda "Condivisione".
Poi fare click sull’opzione "Condividi la cartella".
Nella casella "Nome condivisione" inserire il nome della condivisione che si vede in rete locale.
Poi fare click su "Autorizzazioni" e controllare che il nome "Everyone" sia presente e abbia la spunta attiva su "Consenti Controllo completo" nel riquadro sotto.
Quindi fare click su Ok per creare la condivisione.
Quindi andare su un computer con Windows10 e controllare se si accede alla cartella condivisa senza richiesta di password.
Installazione del Service Pack 4 per Windows 2000
Per installare il Service Pack 4 è necessario portare il file "win2000sp4.exe" nel computer con Windows 2000 in esecuzione tramite la condivisione della cartella in rete.
Poi raggiungere la cartella condivisa dove abbiamo opportunamente copiato il file di installazione del Service Pack 4, quindi fare doppio click sul file per avviarlo.
La procedura appena si avvia esegue l’estrazione dei file per l’installazione del Service Pack 4.
Completata questa operazione nella schermata vi notificherà che è necessario effettuare un BackUP del sistema, quindi fare click su Avanti.
Nella schermata successiva vi chiederà di accettare il contratto di licenza Microsoft.
Fare click sull’opzione "Accetto" e quindi fare click su Avanti per proseguire con l’installazione.
Alla schermata successiva lasciare attivo l’archiviazione dei file per la disinstallazione del Service Pack 4, lasciando il percorso predefinito per l’archiviazione dei file, quindi fare click su Avanti.
Adesso la procedura proseguirà con l’installazione del Service Pack 4 copiando i file.
Alla fine dell’installazione del Service Pack 4 verrà chiesto di riavviare il computer, fare click su Fine per riavviarlo in automatico.
L’installazione del Service Pack 4 per Windows 2000 è conclusa, adesso il sistema è pronto all’uso buon divertimento!
Marcosoftware84 non è affiliato o approvato da Microsoft Corporation, il software disponibile su questo sito è distribuito così com’è senza alcuna garanzia.
Assicuratevi di avere fatto il BackUP di tutti i dati importanti del computer dove utilizzerete il software di questo sito.
Io sono soltanto un appassionato programmatore dei sistemi operativi MS-Dos e Windows.
Questo sito è stato creato per chi vuole imparare a programmare i sistemi operativi della Microsoft come MS-Dos e Windows tramite le mie guide presenti sul sito.
Questo sito non utilizza cookie per profilare i vostri dati, ma viene utilizzato soltanto uno script in linguaggio PHP che rileva l’indirizzo IP pubblico della vostra connessione internet solo per scopo statistico e personale, i vostri dati non vengono divulgati o venduti a nessuno!
Se volete e se vi fa piacere potete comunicarmi il vostro nome o NickName inserendolo nel banner in cima alla pagina.
Se mi volete contattare potete scrivere nel form all’indirizzo https://account.marcosoft84.org/contattami.
Se volete contribuire ad ampliare l’archivio di file dell’Area Downloads donando al pubblico i programmi creati da voi, oppure in vostro possesso, potete farlo compilando il form al seguente indirizzo https://account.marcosoft84.org/inviami-file.
Questo sito nella maggior parte delle sue pagine (dove è possibile) mantiene la massima compatibilità con i sistemi operativi e le versioni dei browser forniti nell’Area Downloads per essere visualizzato correttamente con questi software.
Non è consentito l’uso illecito del contenuto di questo sito con lo scopo di: creare virus per infettare computer, costruire o inviare trojan, comprometterne il funzionamento dei sistemi operativi installati, ottenere contenuti sensibili degli utenti che utilizzano i computer d’epoca per farne profitto vendendoli a terze parti.
Marcosoftware84 non risponde in nessun caso di eventuali danni a persone o cose riconducibili all’uso illecito e scorretto dei contenuti di questo sito da parte degli utenti malintenzionati.
Questo sito è stato reso disponibile al pubblico il 23 Giugno 2023 alle ore 19:00.
L’ultimo aggiornamento è stato effettuato il 31 Marzo 2025 alle ore 23:20.